SILVIA CELESTE CALCAGNO
all rights reserved - P.IVA 01308450095 - Privacy Policy
Design: 7vicocrema - Developer: Multirama Service
ITA - ENG

works


2019 – eye verbal motor

2019 – fuoco fatuo

2018 – ROOM 60

2017 – una storia privata

2017 – If but I can explain

2017 – il pasto bianco

2016 – ring around

2016 – maihome

2015 – je t'aime

2015 – interno 8 – La fleur coupée

2015 – rose

2015 – le ceremonie

2015 – the most beautiful woman

2014 – still life

2014 – carla

2014 – se io fossi lucida

2013 – my july

2013 – celeste

2012 – stare

2012 – giovedì

video


bio

Silvia Celeste Calcagno nata a Genova nel 1974. Vive e lavora ad Albissola (Savona).

Formazione

Liceo Artistico – Accademia Ligustica di Belle Arti Genova

Qualifica regionale di Ceramista Designer in Grès

Premi

2019 - Premio HDRA, 3° Edizione con l'opera Just Lily

2015 – Premio Faenza, 59° Concorso Internazionale della Ceramica d’arte Contemporanea con l'opera Interno 8 La Fleur Coupée.

2013 – Targa del Presidente della Repubblica, 57° Concorso Internazionale della Ceramica d’arte Contemporanea Premio Faenza.

2013 – Laguna Art Prize,  Premio Speciale Artisti in Residenza, Venezia

2010  Primo Premio Opera Pubblica Festival Internazionale della Maiolica Albissola (opera attualmente collocata sulla facciata del MuDA Museo Diffuso Albissola)


show

Mostre personali/Solo Show

2018 – IL PASTO BIANCO, inaugurazione opera pubblica, Biblioteca Classense, Ravenna

2018 - ROOM 60, Museo Carlo Zauli, Faenza, a cura di MCZ

2017 – IL PASTO BIANCO ( mosaico di me ) a cura di Davide Caroli V Biennale del Mosaico, Biblioteca Classense, Ravenna

2017 – IF ( but I can expalin ) Nuova Galleria Morone Milano

2017 – IF ( but I can expalin ) Museo di Arte Contemporanea Villa Croce, Genova a cura di Alessandra Gagliano Candela

2015 – Interno 8, La fleur coupée Officine Saffi Milano a cura di Angela Madesani

2014 – Silvia, GAMA Galleria d’Arte Moderna Albenga, a cura di Sandro Ristori e Francesca Bogliolo

2014 – Mood, PH Neutro Fotografia Fine-Art Pietrasanta, a cura di Luca Beatrice

2014 – Not Me, Musei Civici, Imola a cura di Luca Beatrice

2013 – Celeste, MIA  Milan Image Art Fair, Milano, a cura di  Angela Madesani

2013 – Celeste So Happy, Il Pomo da DaMo Contemporary Art, Imola a cura di/ Angela Madesani

2012 – Nerosensibile, Studio Lucio Fontana, Albissola, a cura di  Luca Beatrice

Mostre collettive e premi/ Group shows and prizes

2019 - Other Identity, ABC-ARTE, Genova, a cura di Francesco Arena

2018 - The Liminal Space, Oneroom gallery, London, curated by Hugo Macdonald

2018 - DIMENSIONE FRAGILE, Biblioteca Vallicelliana, Roma

2017 – PH Neutro presenta PH Neutro PH Neutro Fotografia Fine-Art Siena

2017 – ARTISTS IN RESIDENCE #2  Officine Saffi Milano

2017 – Eunique  Messe Karlsruhe Germany organizzato e coordinato da  MIC Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza

2017 – In the Earth Time. Italian Guest Pavilion Gyeonggi Ceramic Biennale Yeoju Dojasesang  Korea organizzato e coordinato da  MIC Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza

2017 – Chronos L'arte contemporanea e il suo tempo A cura di Angela Madesani Palazzo Botti - Torre Pallavicina (BG)

2016 – From Liberty to Freedom, PH Neutro, Pietrasanta

2016 – XXIV Biennale Internationale Contemporaine, Musée Magnelli, Vallauris

2016 – La Sfida di Aracne  Riflessioni sul femminile dagli anni '70 ad oggi a cura di Angela Madesani Nuova Galleria Morone Milano

2016 – Arte Fiera Bologna

2015 – Imago Mundi, Praestigium Italia di Luciano Benetton,  Fondazione Re Rebaudendo Torino – Fondazione Cini Venezia.

2015 – GNAM  Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma Caruso e  Mariastella Margozzi

2014 – 2015  Collect London, Saatchi Gallery, London a cura di Officine Saffi Milano

2014 – ECC 2014 Danish Prize Ceramic Art, Kontakt Bornholms Kunstmuseum

2014 – Arte Fiera, Bologna

2011 – 54° Biennale di Venezia, Palazzo della Meridiana, Genova


texts


books

IF ( but I can explain ) a cura di Alessandra Gagliano Candela Silvana Editoriale 2017

Not Me  a cura di Luca Beatrice  Silvana Editoriale 2014

Silvia Celeste Calcagno a cura di Angela Madesani  Silvana Editoriale  2013

Nerosensibile a cura di Luca Beatrice 2012

texts

Fuoco fatuo

Trame di un esercizio

La plasticità del sè

I particolari

Mosaico di noi

Il pasto bianco (mosaico di me)

Al fuoco della ceramica

Tra se e sè

Particelle Esistenziali

Selfie

Immagini ricattatorie

Frammenti di vita

Donne senza tempo

Fantasmi impressi a fuoco

Parcellizzazione dell’immagine

Nerosensibile

L’erotica pietà di Silvia Celeste Calcagno

Storie senza trama


news


28th June 4th November Vallauris

25th May 25th July Imola

25th May Castello Svevo di Bari

2nd May 8Th September Brescia

21th March - Roma

9th March - 23th March - Genova

21 st Febraury 24 th Febraury Karlsruhe

1st February 4th Febraury Bologna

5 th 20 th October - London

7 th July 25 th July - Faenza

11th may - 10th june - Andenne (BE)

13th - 15th april 2018 - Milano

13th - January 20th - March 2018 Catanzaro

22th - 25th feb. 2018 - Karlsruhe

7th october 2017 - Ravenna

21th sept - 10th nov 2017 - Milano

24th may - 10th june 2017 - Milano

3 may 2017 - Savona

22 april - 28 may 2017 GICB 2017 Gyeonggi - Corea


contact


+39 349 7787660

facebook page

facebook profile

instagram profile

mail

press office

OFFICINE SAFFI

Milano – Via A. Saffi 7 – +39 0236685696 – info@officinesaffi.com

PH NEUTRO

Verona – Via Garibaldi 22 – +39 045 4579643 – info@ph-neutro.com
Siena – Vai delle Terme – +39 0577 051079 – siena@ph-neutro.com

NUOVA GALLERIA MORONE

Milano – Via Nerino 3 – + 39 02 72001994 – info@nuovagalleriamorone.com

Il Pomo da DaMo

Imola – Via XX Settembre 27 – +39 3334531786 – info@ilpomodadamo.it

Just Lily https://silviacelesteartis.wixsite.com/justlily


Tra se e sè

Nell’insidia della soglia nasce IF. Su quella soglia, che Yves Bonnefoy evoca nella poesia intitolata appunto Nell’insidia della soglia 1, ha avuto origine il progetto. Silvia Celeste Calcagno cattura una situazione di sospensione in un lavoro strettamente connesso alla sua vicenda esistenziale, sciogliendo la struttura compatta delle sue installazioni in una
forma diffusa, che abbraccia lo spazio della Project Room del Museo di Villa Croce.
La soglia sulla quale è nato IF è in effetti quella tra la vita e la morte, tra la realtà ed il ricordo, evocata per l’artista dal Cimitero Monumentale di Modena di Aldo Rossi. Su questa soglia, in bilico sul vuoto, l’artista, ma anche ognuno di noi, cammina riguadagnando continuamente il suo punto di vista, in un progetto diventato nel suo svilupparsi il diario inquieto di un passaggio.
IF (but I can explain) è la formula finale, non definitiva, di una ricerca che Silvia Celeste Calcagno ha condotto nell’ultimo anno, registrando gradualmente il variare della sua condizione esistenziale e reificandola in una stanza, interiore ancor prima che esteriore, alla cui composizione hanno contribuito media diversi in dialogo continuo tra loro. Nato come testimonianza del rapporto infinito tra parola e immagine che Michel Foucault, ne Le parole e le cose (1966) ha posto come irriducibili l’una all’altra2, IF si è anzitutto realizzato nell’idea di un’installazione nella quale l’artista si riprende in movimento, in un cammino vertiginoso nel quale si individuano le gambe, i piedi, il lembo di un cappotto. Una situazione di sospensione, della quale fanno parte un’installazione sonora e un video,
Air fermé che registra lo scorrere impercettibile del tempo in un paesaggio urbano, segnato dal variare delle luci. La trama della tenda attraverso la quale avviene la ripresa offusca come un velo i contorni degli edifici, le sagome degli alberi, agendo come un filtro sulla percezione.
L’installazione sonora, Could you please stop talking?, ispirata ad un libro di Raymond Carver, come in un mantra enumera brani di quotidianità e invita al silenzio l’altra persona che condivide lo spazio della vita. Una voce maschile la recita nel silenzio della Project Room, abitando diversamente lo spazio bianco del Museo.
Nel procedere della ricerca, il progetto si è ulteriormente delineato in una constatazione degli spazi esistenziali, della loro consistenza di oggetti e ricordi, realtà e memoria che costituiscono la base visiva di Just lily, riassumendo nella formula del fiore amato la precarietà di una condizione nella quale il vissuto si fa memoria. Sono foto, oggetti d’uso
catturati in fermoimmagine, frammenti della quotidianità, tracce di un passato anche recente, brani di pareti, ritratti precisamente o solo evocati, dai contorni nitidi o sfumati.

Un catalogo minuzioso di situazioni che ripropongono la sua vita in un luogo che presto dovrà abbandonare, momenti consueti che diventano unici. Così, convivono nell’installazione immagini della Madonna e foto con il compagno, oggetti di abbigliamento e libri, la foto della nonna della quale porta il nome e parti dell’arredamento,
inviti alle sue mostre, fiori e ritratti di bambini, in un affollarsi di dati in realtà sistematico, una Wunderkammer la cui chiave di accesso è l’artista stessa.
Trasposte in grès chiaro, con contorni bruno-rossastri, le immagini di dimensioni più o meno grandi, oltre mille lastre in cinque formati diversi, compongono negli ambienti di Villa Croce una vicenda sospesa tra passato e futuro, che diviene reale ad ogni visita. Il processo artistico stesso di Silvia parte dal dato esistenziale, in una condizione di percezione sospesa tra sonno e veglia, nella quale emerge gradualmente lo spunto che darà vita alle constatazioni. Sono prese dirette della realtà, effettuate attraverso il medium fotografico, nella scia del procedere di artiste come Gina Pane. Il femminile e la sua identità anche dolorosa e sanguinante occupano, infatti, un posto importante nella ricerca di Calcagno che li ha senza veli espressi in lavori come Celeste, so happy (2013) e ne segnano il percorso recente. Una performatività intima, quasi segreta che si delinea nelle installazioni, registrate nello spazio privato e sviluppate in una serie di tessere, quasi un mosaico che ricompone brani di vita che nell’arte sembrano trovare una propria realtà.
Gli scatti delle constatazioni fissano l’elemento reale, poi sottoposto ad un accurato intervento di post-produzione, nel corso del quale l’artista lavora sulle singole riprese, mantenendone o sfumandone contorni e definizione, in vista della trasposizione in fireprinting ®. Il grès sul quale alla fine del procedimento appare l’immagine, accoglie con
la sua superficie scabra il risultato di questa elaborazione, in una miscela di perizia antica e ricerca contemporanea di grande suggestione. Le lastre in fireprinting® paiono il prodotto di un processo alchemico, nato dalla magia del dagherrotipo e trasposto in un medium del XXI secolo.
La post-produzione è, infatti, il momento nel quale l’elaborazione tecnica diviene assunzione di una nuova forma, che dà rilievo agli elementi più significativi e sfuma quelli meno importanti, in un gioco di luci ed ombre raffinato e variabile nei toni e nell’intensità, particolarmente evidente in Just lily.
Con IF (but I can explain) Silvia Celeste Calcagno sperimenta un nuovo assetto delle sue installazioni, aprendo la loro forma quadrangolare e compatta ad occupare in maniera più estesa lo spazio delle pareti. Ne nasce un’installazione diffusa, che supera la forma simbolica del quadro, delineando un ordine variabile che contiene in sé infinite possibilità. È una modalità espositiva che Silvia ha sperimentato in nuce nel progetto presentato a The Others a Torino nel mese di novembre 2016 e che trova nella Project Room di Villa Croce il suo naturale sviluppo.
Un’opera aperta, studiata site-specific per gli spazi del Museo, con i quali ha da subito dialogato e che segna un traguardo importante nella carriera dell’artista. In questo percorso instabile nell’interstizio tra passato e futuro, Calcagno evoca tracce della sua esistenza, frame di un fluire che si riflette nel video, dove la rarefazione nell’immagine acuisce la sensazione di sospensione.
Il fireprinting® si rivela una tecnica estremamente duttile, quasi un metalinguaggio in grado di dare vita ad immagini evanescenti, attimi dei quali si coglie il passaggio e che restano nella memoria. La voce fuori campo segna piccoli elementi quotidiani, in un’iterazione ossessiva che si trova in altre opere come Ring around the rosie (2015), ma che
l’ incorporeità rende straniante. IF è infatti un progetto nato dall’intreccio di media diversi, che stabilisce un rapporto più ampio con il visitatore, poiché lo induce a ricomporre nella sua coscienza i frammenti di un percorso esistenziale. Lasciando vagare lo sguardo sulle pareti, egli varcherà una soglia ed entrerà in una differente dimensione di realtà, come un flâneur nello spazio bianco dell’esistere.

1 Yves Bonnefoy, Nell’insidia della soglia, Parigi 1975, edizione italiana Einaudi, Torino 1990, p. 10, segg.: “Urta/Urta per sempre./Nell’insidia della soglia…”.

2 Michel Foucault, Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, parte I, Le damigelle d’onore 2, Parigi 1966, edizione italiana digitale, Rizzoli, Milano 2013, pp. 4-5.

Alessandra Gagliano Candela