SILVIA CELESTE CALCAGNO
all rights reserved - P.IVA 01308450095 - Privacy Policy
Design: 7vicocrema - Developer: Multirama Service
ITA - ENG

works

2019 – eye verbal motor

2019 – fuoco fatuo

2018 – ROOM 60

2017 – una storia privata

2017 – If but I can explain

2017 – il pasto bianco

2016 – ring around

2016 – maihome

2015 – je t'aime

2015 – interno 8 – La fleur coupée

2015 – rose

2015 – le ceremonie

2015 – the most beautiful woman

2014 – still life

2014 – carla

2014 – se io fossi lucida

2013 – my july

2013 – celeste

2012 – stare

2012 – giovedì

video

bio

Silvia Celeste Calcagno was born in Genoa in 1974. She lives and works in Albissola (Savona).

Education

Arts Secondary School – Academy of Fine Arts, Accademia Ligustica di Belle Arti, Genoa

Regional qualification as Fireclay Ceramist Designer

Prizes

2019 - Premio HDRA, with the work Just Lily

2015 – Premio Faenza, 59th International Competition for Contemporary Art Ceramics with the work Interno 8 La Fleur Coupée .

2013 – President of the Republic’s Plaque, 57th International Competition for Contemporary Art Ceramics, Faenza.

2013 – Laguna Art Prize, Special Prize for Artists in Residence, Venice

2010 – First Prize for a Public Work, International Majolica Festival, Albissola (work currently on the façade of the MuDA (Museo Diffuso Albissola) Museum

show

Solo shows

2018 – IL PASTO BIANCO, inaugurazione opera pubblica, Biblioteca Classense, Ravenna

2018 - ROOM 60, Museo Carlo Zauli, Faenza, curated by MCZ

2017 – IL PASTO BIANCO ( mosaico di me ) curated by Davide Caroli V Biennale del Mosaico, Biblioteca Classense, Ravenna

2017 – IF (but I can explain), Nuova Galleria Morone, Milan

2017 – IF (but I can explain) Museo di Arte Contemporanea Villa Croce, Genoa, curated by Alessandra Gagliano Candela

2015 – Interno 8, La fleur coupée, Officine Saffi Milano, curated by Angela Madesani

2014 – Silvia, GAMA Galleria d’Arte Moderna Albenga, curated by Sandro Ristori and Francesca Bogliolo

2014 – Mood, PH Neutro Fotografia Fine-Art, Pietrasanta, curated by Luca Beatrice

2014 – Not Me, Musei Civici, Imola, curated by Luca Beatrice

2013 – Celeste, MIA Milan Image Art Fair, Milan, curated by Angela Madesani

2013 – Celeste So Happy, Il Pomo da DaMo Contemporary Art, Imola, curated by Angela Madesani

2012 – Nerosensibile, Studio Lucio Fontana, Albissola, curated by Luca Beatrice

Group exhibitions

2017 – PH Neutro presents PH Neutro PH Neutro Fotografia Fine Art, Siena

2017 – ARTISTS IN RESIDENCE #2, Officine Saffi, Milan

2017 – Eunique Messe Karlsruhe, Germany, organized and coordinated by MIC Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza

2017 – In the Earth Time. Italian Guest Pavilion, Gyeonggi Ceramic Biennale, Yeoju Dojasesang Korea, organized and coordinated by MIC Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza

2017 – Chronos, L'arte contemporanea e il suo tempo, curated by Angela Madesani, Palazzo Botti - Torre Pallavicina (BG)

2016 – From Liberty to Freedom, PH Neutro, Pietrasanta

2016 – XXIV Biennale Internationale Contemporaine, Musée Magnelli, Vallauris

2016 – La Sfida di Aracne, Riflessioni sul femminile dagli anni '70 ad oggi, curated by Angela Madesani, Nuova Galleria Morone, Milan

2016 – Arte Fiera Bologna

2015 – Imago Mundi, Praestigium Italia di Luciano Benetton,  Fondazione Re Rebaudendo Torino – Fondazione Cini Venezia.

2015 – GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Rome, curated by N. Caruso and Mariastella Margozzi

2014 – 2015 Collect London, Saatchi Gallery, London, curated by Officine Saffi Milano

2014 – ECC 2014 Danish Prize Ceramic Art, Kontakt Bornholms Kunstmuseum

2014 – Arte Fiera, Bologna

2011 – 54° Biennale di Venezia, Palazzo della Meridiana, Genoa

texts

books

IF ( but I can explain ) a cura di Alessandra Gagliano Candela Silvana Editoriale 2017

Not Me  a cura di Luca Beatrice  Silvana Editoriale 2014

Silvia Celeste Calcagno a cura di Angela Madesani  Silvana Editoriale  2013

Nerosensibile a cura di Luca Beatrice 2012

texts

Fuoco fatuo

Trame di un esercizio

La plasticità del sè

details

mosaic of us

Il pasto bianco (mosaico di me)

Al fuoco della ceramica

Tra se e sè

Particelle Esistenziali

Selfie

images of blackmail

fragments of life

Donne senza tempo

Fantasmi impressi a fuoco

Parcellizzazione dell’immagine

Nerosensibile

L’erotica pietà di Silvia Celeste Calcagno

Storie senza trama

news

7 th July 25 th July - Faenza

11th may - 10th june - Andenne (BE)

13th - 15th april 2018 - Milano

22th - 25th feb. 2018 - Karlsruhe

7th october 2017 - Ravenna

21th sept - 10th nov 2017 - Milano

24th may - 10th june 2017 - Milano

3 may 2017 - Savona

22 april - 28 may 2017 GICB 2017

contact

+39 349 7787660

facebook page

facebook profile

instagram profile

mail

press office

OFFICINE SAFFI

Milano – Via A. Saffi 7 – +39 0236685696 – info@officinesaffi.com

PH NEUTRO

Verona – Via Garibaldi 22 – +39 045 4579643 – info@ph-neutro.com
Siena – Vai delle Terme – +39 0577 051079 – siena@ph-neutro.com

NUOVA GALLERIA MORONE

Milano – Via Nerino 3 – + 39 02 72001994 – info@nuovagalleriamorone.com

Il Pomo da DaMo

Imola – Via XX Settembre 27 – +39 3334531786 – info@ilpomodadamo.it

Just Lily https://silviacelesteartis.wixsite.com/justlily

Frammenti di vita «È lei! È proprio lei! Finalmente l’ho trovata!», esultava Roland Barthes quando, nel suo celebre saggio “La camera chiara”, racconta di avere rinvenuto in uno scatolone, durante una giornata di novembre, il “Giardino d’inverno”, la fotografia che ritrae sua madre bambina. L’unica, fra tante, a restituire in modo autentico la sensazione sicura del ricordo della donna da lui tanto amata. Quel “reale che non si può più toccare”, la fotografia, che è anche “agente della Morte, l’alibi che nega lo smarrimento del vivente”. In questo desiderio ontologico, in questa ossessiva ricerca narrata da Roland Barthes si muovono i simulacri di Silvia Celeste Calcagno: le sue donne, i suoi eidôlon, i brandelli di corpo. Un percorso interiore e emotivo che, tuttavia, conserva, nella continua riproposizione di volti e corpi, una identità che cerca di sfuggire alla morte senza accorgersi che è essa stessa morte. Sono ancora le parole di Barthes a sintetizzare il supplizio che lega, inconsapevoli, le protagoniste dell’opera dell’artista al loro destino caduco. La donna e il proprio doppio – la fotografia – sono contrassegnati dalla “medesima immobilità amorosa o funebre, appiccicati l’uno all’altra, membro per membro, come, in certi supplizi, il condannato incatenato al cadavere” (1980). Così vivono – o muoiono – le protagoniste di Silvia Celeste Calcagno, che ricorre al medium fotografico in modo preponderante utilizzando la reiterazione dell’immagine quale chiave d’indagine prima ancora che per ottenere una lettura concettuale o estetica. La continua ripetizione per superare il limite della tautologia e carpirne il senso più autentico e profondo con una sola e drammatica domanda di fondo: Carla, Iris, Celeste, Blanca, Sarah, tutte queste donne esistono? È questa la domanda che ritorna, insistente, nella testa di chi si accosti all’opera di Silvia Celeste Calcagno. Un po’ come avviene nel recente film di Uberto Pasolini, “Still life”, (2013, Regno Unito e Italia), dove il protagonista, un solitario funzionario comunale il cui ruolo è quello di rintracciare i parenti prossimi delle persone morte in solitudine, ricostruisce tramite fotografie ritrovate frugando nei cassetti l’esistenza, il profilo, persino il carattere degli uomini e delle donne scomparsi. Attraverso un puzzle fotografico, usando gli scatti che, per ritornare a Barthes, sono epifanica esperienze di morte, il protagonista del film di Pasolini raccoglie momenti di vita che, per forza di cose, sono davvero esistiti – essendo stati immortalati – ma vacillano nel ricordo. Concetti, questi, presenti nella ricerca, a cavallo tra arte, filosofia e antropologia, compiuta dall’artista tedesco Walter Schels che, nella raccolta “Life before death” (2008), pone accanto i ritratti fotografici di donne e uomini poco prima di morire e subito dopo il passaggio nella notte eterna. Volti in cui la fragilità della vita è esaltata dall’inesorabile che, di lì a poco, giungerà. Così avviene per “Rose” (2013), installazione che, pur partendo dalla fotografia, utilizza due medium differenti: la proiezione, pura luce in grande dimensione, e la ceramica, tessere poco più grandi del mosaico, su cui si ripetono i volti della donna. Attraverso un linguaggio Pop, che non rifugge, nell’installazione ceramica, l’intimismo di Boltanski, “Rose” è una donna che si porta alle spalle un vissuto doloroso che l’ha soggiogata al gioco pirandelliano dell’uno, nessuno, centomila. Nel susseguirsi dei volti, ciascuno differente dell’altro, la donna è, a tratti, sfacciata, volgare, malinconica, pietosa, scostante, bisognosa d’affetto. Si ritrova e si riperde in ogni scatto senza appagare il desiderio di raggiungere l’essenza ontologica del soggetto. “Rose” resta un “noema”, ossia non più di “ciò che è stato” (R. Barthes), narrato attraverso una forma di sovraesposizione del bianco e nero, quasi una solarizzazione, un gioco di negativo-positivo, che rende evanescente l’immagine esaltando alcune caratteristiche del viso, labbra e occhi. Non è differente il destino di “Carla”, il cui medium è il vetro insieme alla ceramica. Decine di scatti riproducono parti anatomiche del corpo della donna, senza mai ritrarne il viso: gambe, piedi, braccia, pube, fianchi, in un gioco chiaroscurale che evoca anatomie famose della storia dell’arte, rivisitate in chiave moderna su corpo di donna. La tensione del movimenti delle mani, i tendini e i muscoli contratti muovono brandelli di corpo fluttuanti nell’aria, armonici nella posa classicheggiante. Un tentativo di resistere all’oblio e alla perdita di sé attraverso la forza cruda, statuaria. Ma il tentativo vacilla, così come avviene nei due mezzibusti “Lick & Lather” (1993) di Janine Antoni, due sculture simbolo della memoria classico-rinascimentale realizzate, però, non in marmo ma, rispettivamente, in cioccolato e in sapone, il primo leccato, il secondo utilizzato con l’acqua, rendendo, così, illeggibili i volti consumati. La ricerca di vita e di identità dietro all’immagine trova il suo culmine nel corpo di un’altra donna, “Iris” (2014). Nuda, con un libro tra le mani che le copre il viso, le gambe, pudiche, a tentare di celare il sesso, la protagonista di Silvia Celeste Calcagno cerca nella sensualità la formula della vita. Evocando la dicotomia eros-thanatos, massima fuga, ma anche più diretto incontro con la morte. Iris – di cui esiste anche una video-installazione con audio – sintetizza il carattere fugace e istantaneo della fotografia. Sola, forse abbandonata nel talamo nuziale, la donna vive una dimensione “interrotta” dove qualcosa si è spezzato. La beltà di un corpo giovane e femminile diviene un “memento mori”, che ricorda la fugacità della bellezza riportando in primo piano il concetto della “Camera chiara” secondo cui “la fotografia mi dice la morte al futuro”. Ed è nell’incisivo e intenso tentativo di proteggere l’esistenza dalla sua naturale caducità che Silvia Calcagno accompagna la sua opera nel linguaggio dell’osservazione scientifica. Richiamando le bacheche di farmacia e i tentativi di sfiorare l’eternità attraverso gli animali in formaldeide di Damien Hirst, Silvia Celeste Calcagno racchiude, come in una favola macabra, le sue donne in vetrini citologici, propri dell’osservazione a microscopio: la svolta finale per sottoporre il mistero dell’esistenza – e della sopravvivenza – all’occhio oggettivo della medicina. A partire da “Blanca”, la più sbarazzina delle donne dell’artista, una bambina, una Alice fuggita dalle pagine di Lewis Carroll, per passare a “Celeste”, nuova Eva tra il sangue della sua vagina e il biondo dei lunghi capelli, Silvia Celeste Calcagno tenta di proteggere in una vita asettica le sue protagoniste. Ma, come le farfalle di Hirst sono destinate a spegnersi trasformando l’eden nel più buio degli inferni, così le protagoniste dell’artista restano, stigmatizzate, racconti di frammenti di vita. Tentativi estremi di resistere all’oblio, le sue donne su vetro sono spectrum, fantasmi di sé, ricordi che, alla luce, si affievoliscono sino a sbiadire. Silvia Campese